Seleziona una pagina

NOVARA

Musei e monumenti

MAPPA

LISTA DEI MUSEI

AMENO
FONDAZIONE ANTONIO E CARMELA CALDERARA

La Collezione Antonio Calderara nacque grazie alle acquisizioni e agli scambi che il Maestro fece con artisti suoi contemporanei ed è composta da 327 opere di pittura e scultura.

Visita virtuale della collezione

Indirizzo: Via Bardelli, 9 – Località Vacciago

Biglietto: gratuito

Card musei: Abbonamento Musei Piemonte

Orari e informazioni:

www.fondazionecalderara.it

ARMENO
MUSEO DEGLI ALBERGHIERI

Nel piccolo museo invece si trovano oggetti di lavoro, fotografie, testimonianze scritte quali i menù di celebri incontri, libri rari di cucine e tante, tante foto e raccolte di giornali d’epoca.

Indirizzo: Via dei Prati, 3

Biglietto: gratuito

Card musei: –

Orari e informazioni:

www.lagodorta.net

ARONA
CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO

La storia dell’insediamento umano sul territorio è illustrata, grazie all’esposizione cronologica dei materiali, a partire dalle prime testimonianze archeologiche di età neolitica ed eneolitica sino alle ceramiche e ai vetri di produzione postrinascimentale rinvenuti durante gli scavi per l’ampliamento dell’Ospedale cittadino.

Visita virtuale della collezione

Indirizzo: P.zza San Graziano, 36

Biglietto: gratuito

Card musei: –

Orari e informazioni:

www.archeomuseo.it

ARONA
COLOSSO DI SAN CARLO BORROMEO

La Statua di San Carlo fu edificata ad Arona, città natale del Borromeo, dopo la sua canonizzazione ed in onore della grandezza dell’arcivescovo milanese: per circa due secoli fu la statua più alta al mondo. Il colosso misura un’altezza di circa 35 metri, che il visitatore può raggiungere salendo fino alla sommità del Sancarlone attraverso alcuni gradini a chiocciola e poi una ripida scala alla marinara con protezione.

Indirizzo: Piazzale San Carlo

Biglietto: a pagamento

Card musei: –

Orari e informazioni:

statuasancarlo.it

BORGOMANERO
MUSEO DELLA CIVILTA’ AGRICOLA LOCALE “Come Eravamo” 

La collezione, ospitata presso l’ex Palazzo Bono, si articola in una galleria e cinque sale dove viene proposta la ricostruzione del tipico ambiente contadino.

Visita virtuale della collezione

Indirizzo: Piazzale Chiesa,1 – Fraz. Santa Cristina

Biglietto: gratuito

Card musei: –

Orari e informazioni:

www.santacristinanostra.it

BRIGA NOVARESE
MUSEO CIVICO DI CULTURA MATERIALE

Il Museo di Cultura Materiale raccoglie oggetti, strumenti ed attrezzi di vario uso quotidiano: torchi, una campana del 1651, vecchie fotografie del borgo, una sgranatrice, un aratro e altri strumenti per l’agricoltura.

Indirizzo: Piazza Unità d’Italia, 2

Biglietto: gratuito, su appuntamento

Card musei: –

Orari e informazioni:

www.comune.briga-novarese.no.it/tutti-i-servizi/30-servizi-culturali/10-museo-di-cultura-materiale

CASALBELTRAME
MUSEO ETNOGRAFICO DELL’ATTREZZO AGRICOLO “L. Çivel”

Il Museo Etnografico dell’Attrezzo agricolo di Casalbeltrame offre un percorso di riscoperta di valori attraverso gli attrezzi del passato. Oggetti che raccontano la fatica, le abitudini, il lavoro, la vita sociale del mondo contadino delle terre della bassa novarese.

Visita virtuale della collezione

Indirizzo: Via Cavour, 4

Biglietto: a pagamento

Card musei: Abbonamento Musei Piemonte

Orari e informazioni:

www.casalbeltrameonline.it

CASTELLETTO S.TICINO
MUSEO GOTTARD PARK

Il museo Gottard Park è un viaggio nella storia dei mezzi di trasporto : questo viaggio è stato reso possibile grazie al Signor Alfio Gottardo appassionato di meccanica e di tecnologia. Ha creato un museo, frutto della sua pluriennale e paziente ricerca di centinaia e centinaia di mezzi, attrezzature, macchine di tutte le epoche e di tutti i paesi del mondo.

Visita virtuale della collezione

Indirizzo: S.S. Sempione, 172

Biglietto: a pagamento

Card musei:

Orari e informazioni:

www.museogottardpark.it

CRESSA
MUSEO DIDATTICO DEL BACO DA SETA

Il museo, situato nella vecchia cantina dell’ex Municipio, racconta la storia del baco da seta e le tradizioni locali della coltivazione del gelso e della bachicoltura domestica, dal 1600 fino agli anni ’50 del 1900.

Indirizzo: Piazza Matteotti

Biglietto: gratuito, su appuntamento

Card musei: –

Orari e informazioni:

www.comune.cressa.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/museo-del-baco-da-seta

GALLIATE
FONDAZIONE “Angelo Bozzola”

La Fondazione, aperta al pubblico nel 2010, attualmente si sviluppa in circa 1000 mq di spazio espositivo dove sono raccolte circa 2000 opere dell’artista tra disegni, olii, sculture e oggetti di design. 

Visita virtuale della collezione

Indirizzo: Vicolo Visconti, 4

Biglietto: su appuntamento

Card musei: –

Orari e informazioni:

www.fondazioneangelobozzola.it

GALLIATE
CASTELLO VISCONTEO e MUSEO “Achille Varzi”

Proprio nel centro della cittadina, nel mezzo di una vasta piazza, appare in tutta evidenza un’imponente e massiccia costruzione, circondata da ampio fossato. È il castello visconteo-sforzesco di Galliate, che il duca di Milano Galeazzo Sforza fece edificare nel 1476 su precedente rocca militare viscontea. La visita al Castello Visconteo include inoltre la visita alla Sala Museo “Achille Varzi il signore del volante” sita nell’ala sud, nella quale è allestita una mostra permanente sul pilota galliatese, unitamente ad alcuni cimeli a lui appartenuti.

Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto

Biglietto: visita guidata a pagamento

Card musei: –

Orari e informazioni:

achillevarzi.com/museo

LESA
MUSEO MANZONIANO

A Palazzo Stampa, villa in stile neoclassico in cui soggiornò con la seconda moglie Alessandro Manzoni, si può visitare la Sala Manzoniana dove sono raccolti libri, manoscritti e pergamene che riguardano la vita e le opere dello scrittore.

Indirizzo: Via alla Fontana, 18

Biglietto: gratuito

Card musei: –

Orari e informazioni:

www.comune.lesa.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/museo-manzoniano

NOVARA
MUSEI DELLA CANONICA DEL DUOMO

Comprende il museo lapidario, il Museo del Tesoro della Cattedrale e l’antica Sala Capitolare. I Musei propongono, in un percorso che si snoda per 13 sale, manufatti e documenti che coprono un arco temporale che dal secolo VI a.C. arrivano a tutto il secolo XIX d.C.

Visita virtuale della collezione

Indirizzo: Vicolo della Canonica, 9/14

Biglietto: a pagamento

Card musei: –

Orari e informazioni:

www.museiduomonovara.it

NOVARA
MUSEO DI STORIA NATURALE “Faraggiana Ferrandi” 

Il Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi è una collezione biologica e zoologica. Quella novarese è la seconda raccolta zoologica del Piemonte con circa 2.500 esemplari di oltre 1.200 specie di vertebrati, oltre a collezioni entomologiche per un totale di quasi 10.000 insetti.

Visita virtuale della collezione

Indirizzo: Via Gaudenzio Ferrari, 13

Biglietto: gratuito

Card musei: Abbonamento Musei Piemonte

Orari e informazioni:

www.comune.novara.it/it/aree-tematiche/cultura-e-tempo-libero/musei/palazzo-faraggiana

NOVARA
CASA MUSEO “Rognoni Salvaneschi” 

Il museo si compone di un edificio quattrocentesco e dagli oggetti e dalle collezioni d’arte applicata, conservati negli appartamenti abitati da Alessandra Rognoni fino alla sua morte.

Indirizzo: Via Canobio, 12

Biglietto: gratuito

Card musei: –

Orari e informazioni:

www.comune.novara.it/it/aree-tematiche/cultura-e-tempo-libero/musei/museo-giocattolo

NOVARA
MUSEO STORICO NOVARESE “Aldo Rossini”

Il museo raccoglie cimeli e documenti dalla prima guerra d’indipendenza al secondo conflitto mondiale. Armi, divise, foto d’epoca, quadri, medaglie, testimonianze sulla battaglia di Novara (1848). Il museo ha suggestiva collocazione nel Parco novarese della Rimembranza.

Indirizzo: Viale della Rimembranza

Biglietto: gratuito

Card musei: –

Orari e informazioni:

www.museoaldorossini.com

NOVARA
GALLERIA D’ARTE MODERNA “Paolo e Adele Giannoni”

Il Complesso del Broletto ospita al suo interno l’importante raccolta di pittura e scultura donata da Alfredo Giannoni alla Città negli anni Trenta del secolo scorso. Lungo il percorso della Galleria Giannoni sono esposte 260 opere di fine Ottocento e inizio Novecento di artisti prestigiosi quali Plinio Nomellini, Giovanni Fattori, Rubaldo Merello, Angelo Morbelli, Pietro Gaudenzi.

Visita virtuale della collezione

Indirizzo: Complesso Monumentale del Broletto – Via Fratelli Rosselli, 20

Biglietto: a pagamento

Card musei: Abbonamento Musei Piemonte

Orari e informazioni:

www.brolettodinovara.it

NOVARA
CUPOLA DI SAN GAUDENZIO e MUSEO “Viva la cupola”

La Cupola di San Gaudenzio realizzata tra il 1842 e il 1888 è, con la Mole Antonelliana di Torino, la massima espressione del genio del miglior architetto italiano dell’Ottocento. La cupola, alta 121 metri, è opera architettonicamente e strutturalmente molto ardita.

Indirizzo: Via San Gaudenzio, 22

Biglietto: a pagamento

Card musei: Abbonamento Musei Piemonte

Orari e informazioni:

www.turismonovara.it/it

OLEGGIO
MUSEO CIVICO ETNOGRAFICO ARCHEOLOGICO “C.G. Fanchini”

La sezione etnografica presenta una vasta collezione che passa in rassegna i vari mestieri, compresi gli ambienti domestici e la scuola. In un’ala completamente ristrutturata della struttura museale è stata allestita la sezione archeologica che comprende reperti risalenti all’epoca golasecchiana e provenienti dalla necropoli di Oleggio-Loreto.

Visita virtuale della collezione

Indirizzo: Vicolo Chiesa, 1

Biglietto: gratuito

Card musei: Abbonamento Musei Piemonte

Orari e informazioni:

museo.comune.oleggio.no.it

OLEGGIO
MUSEO DI ARTE RELIGIOSA “Padre Augusto Mozzetti”

Il museo ha sede nella chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo apostoli, realizzata nel 1858 su progetto di Alessandro Antonelli. Oltre a opere di notevole rilievo culturale, quali la struttura lignea tardogotica della Madonna detta di Galnago, del XV secolo e il dipinto su tela, opera raffigurante la Madonna delle Rose, nel museo sono conservati oggetti di sapore popolaresco, tavolette votive, opere di pittori oleggesi e paramenti provenienti dagli edifici religiosi del vicario oleggese e della Diocesi novarese.

Indirizzo: Piazza Bertotti, 1

Biglietto: su appuntamento

Card musei:

Orari e informazioni:

www.turismonovara.it/it

PETTENASCO
MUSEO DELL’ ARTE DELLA TORNITURA DEL LEGNO

Al suo interno vi sono alcune sale dedicate agli oggetti torniti con pezzi che risalgono agli inizi del secolo e oggetti di lavorazione più recente. La produzione di oggetti di legno tornito è, ancora oggi, una caratteristica dell`artigianato cusiano, in particolar modo nella Valle Strona.

Indirizzo: Via Vittorio Veneto

Biglietto: gratuito

Card musei:

Orari e informazioni:

www.lagodorta.net

ROMAGNANO SESIA
MUSEO STORICO ETNOGRAFICO DELLA BASSA VALSESIA

Nell’ala orientale della neoclassica Villa Caccia progettata da Alessandro Antonelli, è offerto oggi un viaggio attraverso la storia, le tradizioni e la cultura materiale di Romagnano Sesia e del territorio.

Visita virtuale della collezione

Indirizzo: Viale Antonelli, 1

Biglietto: gratuito

Card musei: Abbonamento Musei Piemonte

Orari e informazioni:

www.museostoricoromagnano.it

SAN MAURIZIO D’OPAGLIO
MUSEO DEL RUBINETTO E DELLA SUA TECNOLOGIA

Il Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia affronta la storia dell’igiene e delle innovazioni tecnologiche (di cui rubinetti e valvole costituiscono i componenti fondamentali) che hanno permesso di dominare l’elemento liquido, trasformando la cura del corpo da una pratica di lusso per pochi a fenomeno di massa.

Indirizzo: Piazza Martiri, 1

Biglietto: gratuito

Card musei: Abbonamento Musei Piemonte

Orari e informazioni:

www.museodelrubinetto.it

SAN NAZARO SESIA
MUSEO DEI CEPPI “Piero Baudo”

Il museo, unico nel suo genere, espone le opere originali e inconsuete dell’autore Piero Baudo, realizzate con ceppi e radici ormai senza vita, raccolti sui greti e le rive del fiume Sesia.

Indirizzo: Via Barbavara, 6

Biglietto: gratuito su appuntamento

Card musei:

Orari e informazioni:

www.comune.sannazzarosesia.no.it

SUNO
MUSEO ETNOGRAFICO DEGLI ATTREZZI AGRICOLI

La collezione etnografica, attraverso ambienti ricostruiti, ripercorre gli aspetti salienti della vita di fine XIX – inizio XX secolo e permette al visitatore di vivere un affascinante viaggio nel tempo.

Indirizzo: Via Mottoscarone, 33 

Biglietto: gratuito 

Card musei:

Orari e informazioni:

www.comune.suno.novara.it

SUNO
MUSEO FERROVIARIO

Ospitato nella stazione ferroviaria di Suno, il Museo Ferroviario è il frutto della passione di alcuni appassionati di Ferrovie Reali e Modellismo Ferroviario. Il Museo è prevalentemente storico e ha al suo interno numerosi reperti da poter ammirare, spaziando da lampade, divise, cappelli e documenti. Sono presenti anche numerosi modelli e dei diorami.

Indirizzo: Via XXV Aprile 70 (Stazione Ferroviaria RFI) – Frazione Baraggia di Suno

Biglietto: non conosciuto

Card musei:

Orari e informazioni:

www.museoferroviariosuno.it

TORNACO
MUSEO DELLA CIVILTA’ E CULTURA DELLA BASSA NOVARESE

Museo della Civiltà e Cultura della Bassa Novarese “L’uomo e la sua terra”. Foto, attrezzi, abiti.

Indirizzo: Villa Marzoni – Via San Carlo, 14

Biglietto: gratuito su appuntamento

Card musei:

Orari e informazioni:

www.comune.tornaco.no.it

VARALLO POMBIA
MUSEO ARCHEOLOGICO

La distribuzione del materiale nelle sale e nelle vetrine segue un filo cronologico che tende a rappresentare sinteticamente le varie culture che si sono susseguite nella zona.

Indirizzo: Via Simonetta, 3 – c/o Palazzo Comunale di Villa Soranzo

Biglietto: gratuito 

Card musei:

Orari e informazioni:

www.comune.varallopombia.no.it

FOLLOW US ON